Siamo nel periodo più buio dell’anno. Mentre sprofondiamo nel letargo ci prende una grande nostalgia dell’estate. I ricordi di viaggio si succedono nella memoria.

Vorremmo riempire la nostra casa di luce e colori, dandole un tono più mediterraneo. In Grecia e in Marocco HomeTrèsChic ha trovato quello che fa per noi.

Sono le cementine, delle piastrelle in pasta di cemento con motivi geometrici policromi o in tinta unita, da assemblare in mille composizioni floreali, sempre più complesse

cementinedecoro-200cementinedecoro-200

cementine-decoro206   cementine-decoro-206

cementine-decoro204 cementine-decoro-204

Le piastrelle in pasta di cemento, cominciarono ad affermarsi agli inizi del Novecento e conservano il fascino dello stile Liberty di cui sono espressione.

Ancora oggi le cementine sono prodotte con le stesse tecniche di allora. Sapienti mani artigiane realizzano le piastrelle in modo tradizionale, decorandole e stampandole una ad una.

Realizzazione e produzione delle cementine

Piccole anomalie di finitura, minime variazioni di colore o leggere irregolarità nel disegno caratterizzano le cementine, dando a ognuna un carattere individuale.

Grazie al disegno comune le piastrelle si lasciano comporre a mosaico esaltandone l’effetto decorativo, la loro matrice artigianale evita però al contempo l’effetto stereotipo del prodotto industriale.

Il processo di fabbricazione delle cementine prevede diverse fasi successive. Per prima cosa si realizza uno stampo in acciaio o in ghisa, saldandone la sagoma, per delimitare il disegno che si vuole ottenere.

produzione-cementine2

La sagoma viene poi fissata a una guida rettangolare o esagonale a seconda della piastrella che si vuole realizzare.

produzione-cementine3

Nelle differenti scanalature della sagoma si versa una pasta di cemento variamente colorata, scegliendo quali parti della forma devono essere rosse, verdi, bianche, blu e così via.

produzione-cementine-1

Finita la decorazione della parte inferiore della forma, nella parte superiore che diventerà il retro della piastrella viene versato il materiale di riempimento, costituito da un calcestruzzo con inerti selezionati.

La piastrella passa quindi sotto la pressa dove viene compattata.

Nella fase finale della lavorazione la cementina viene estratta dalla sagoma, stoccata in appositi contenitori, per poi essere immersa in acqua e lasciata infine stagionare in ambienti asciutti.

A questo punto la mattonella è pronta per la posa in opera.

Le collezioni private di HomeTrèsChic

HomeTrèsChic vi propone due linee di cementine: la Collezione Casablanca dal Marocco e la Collezione Cicladi dalla Grecia.

Le collezioni sono composte da mattonelle in diversi formati 20×20, o 15×15, per uno spessore di circa 1.6 cm. Ci sono cementine quadrate, esagonali o esagonali con tozzetto, la piastrelle quadrata più piccola da mettere fra quattro piastrelle esagonali.

I disegni sono policromi o in tinta unita.

I maestri della posa in opera HomeTrèsChic ci danno i seguenti suggerimenti tecnici.

Le mattonelle di cemento possono essere posate su letto di malta o incollate su un sottofondo ben steso, comunque senza fughe, accostandole quanto più possibile le une alle altre.

Le possiamo comporre a piacimento in un mosaico decorativo scegliendo un reticolo di piastrelle quadrato o esagonale:

cementinedecoro218 cementinedecoro-218

cementinedecoro-224 cementinedecoro224

È molto importante realizzare una posa ben fatta e una stuccatura attenta, specialmente nelle cementine per bagno e nei pavimenti in cementine.

Il materiale all’origine è poroso e, appena posato, se non viene trattato con materiali idrorepellenti, potrebbe assorbire lo stucco in eccedenza.

Se questo non viene rimosso nei tempi opportuni, le piastrelle in cemento potrebbero rimanere macchiate.

Le cementine della linea Cicladi hanno già un trattamento idrorepellente e non necessitano di ulteriori interventi.

Per la finitura della linea Casablanca sarà invece vostra cura, se siete degli adepti del fai da te, o dei vostri artigiani, scegliere quale effetto dare alle vostre cementine.

Esistono due possibili soluzioni: la prima consiste in una semplice mano di cera bianca per realizzare un effetto opaco al naturale, più bello alla vista, ma anche più delicato.

Oppure potete ricorrere alla classica levigatura e lucidatura.

Le porosità delle cementine vengono in questo modo chiuse e il pavimento avrà un aspetto più lucido e nuovo, ma sarà anche più resistente.

Con i migliori auguri di buone feste e di felice anno nuovo da tutto il team di HomeTrèsChic.
Isodore Löwenthal

Lascia un commento