Cementine

Piastrelle cementine con trattamento naturale

Le piastrelle  cementine con trattamento naturale proposte da Hometreschic sono durature nel tempo. Questo trattamento non fa uso di sostanze chimiche né di vernici protettive. Dopo la posa in opera le cementine non necessitano di alcun trattamento aggiuntivo e durano nel tempo senza manutenzione.
Richiedi un campione e scopri la qualità delle cementine Hometreschic.

Collezione piastrelle cementine Cicladi

Le cementine della collezione Cicladi sono realizzate a mano una ad una ed hanno gia’ un trattamento naturale protettivo che permette l’uso dopo la posa in opera. La palette prevede piu’ di 1600 colori per personalizzare le combinazioni dei decori che vedete in questa sezione.

Eleganti e di grande fascino le cementine sono tornate in auge da diversi anni per la loro capacita’ di creare atmosfere retro’ che ben si accostano anche ad ambienti contemporanei. 

Collezione piastrelle cementine BiancoNero

Le cementine in Bianco e Nero creano effetti grafici di grande impatto visivo. Molto usate da architetti e designer sia per grandi superfici di pavimenti e rivestimenti sia per accenti che arricchiscono ad esempio il classico tutto bianco. Le nostre cementine sono gia’ trattate e non necessitano quindi di ulteriori interventi dopo la posa. Contattateci per informazioni e chiarimenti, i nostri esperti risponderanno a tutte le vostre domande.

Collezione piastrelle cementine Hometrèschic

Partendo da decori originali dell’epoca creati a cavallo fra ‘800 e ‘900 Hometrèschic ha rivisitato i colori per creare una collezione pensata per essere accostata con arredi contemporanei.

Piastrelle cementine: bellezza e fascino evocativo

Comunemente chiamate Cementine o pastine di cemento, le piastrelle cementine sono state inventate all’inizio del ‘900 affermandosi subito per il loro charme e la loro capacità evocativa.

Un pavimento realizzato con le cementine ha tuttora la capacità di creare un effetto sofisticato. Se abbinate ad arredi moderni il risultato è sicuramente di un ambiente ricercato che si distingue per eleganza e bellezza.

I decori che si possono creare sono infiniti, dal classico e un po’optical bianco e nero, alle riproduzioni dei decori storici delle case milanesi di inizio secolo, fino alle fantasie policrome dei decori marocchini, le possibilità di riprodurre le atmosfere del passato sono infinite.

Qui di seguito trovate alcune risposte alle domande che sorgono spontanee nella scelta di questa tipologia di pavimentazioni.

Quali sono i punti di forza delle cementine proposte da Hometreschic?

Le nostre piastrelle sono realizzate a mano una ad una.

Hanno un trattamento protettivo naturale che non fa uso di sostanze chimiche.

Il trattamento è duraturo nel tempo e non necessita di ulteriori interventi.

Sono realizzate con un uso molto limitato di energia, sono quindi più ecosostenibili.

Hanno un decoro unico studiato o scelto per durare nel tempo

In quali formati sono prodotte le cementine?

Le cementine Hometreschic sono prodotte in diversi formati:

quadrato 20×20 cm e 15×15 cm;

esagonale con lato 11,5;

ottagonale con tozzetto per uno spessore di 1,6/1,8 cm.

Come scegliere il decoro giusto?

Il decoro giusto dipende da molti fattori, in primis è molto importante il gusto personale, segue l’ambiente che vorremo creare, i colori e i materiali usati all’interno dell’ambiente dove dovremo posare le piastrelle.

Hometrèschic  propone le piastrelle cementine in due linee: la collezione Cicladi e la collezione Hometreschic Studio.

La collezione HometreschicStudio è disegnata dal nostro Team dove la ricerca dei decori differisce dai classici e dalle tendenze che si trovano sul mercato.

Le nostre collezioni trovano spesso ispirazione da artisti contemporanei e del passato, come pure dalla forma degli elementi della natura e dai suoi colori.

La ricerca e creazione sono il cuore del nostro lavoro.

La collezione Cicladi presenta decori contemporanei più classici, rivisitazioni di decori storici, proponendo anche abbinamenti con le tinte unite.

Abbiamo inserito la collezione BiancoNero in una sezione separata per facilitare la scelta di questi due NON COLORI, o colori opposti, che hanno sempre rappresentato un classico dei pavimenti e rivestimenti di palazzi e dimore storiche del novecento.

Come abbinare le cementine?

Sono abbinabili in modo eccelso con diversi altri materiali. In primo luogo il legno in tutte le tipologie, dal rovere al teak fino al bamboo. L’abbinamento è vincente, sia per la texture che ben si accosta con queste tipologie di materiali, sia per il tipo di atmosfera che entrambi i materiali creano se ben abbinati.

Un altro dei nostri accostamenti preferiti è quello di cementine e ardesia, un fascino speciale fuori dal comune sia per bagni che per cucine.

Contattate i nostri esperti sapranno consigliarvi nella scelta.

Come vengono realizzate?

Le nostre cementine sono composte da uno strato colorato realizzato con ossidi naturali, detta pastina di cemento e da un substrato di agglomerato di sabbia, cemento Portland e inerti selezionati che ne costituiscono lo strato inferiore, quello a contatto con il pavimento.

La tecnica di realizzazione è sempre la stessa, sono le mani dell’artigiano che colano il colore nella forma realizzandole una alla volta.

Lo stampo in acciaio o in ghisa viene realizzato per formare il disegno voluto in cui sarà poi colato il colore.

Nelle varie sezioni dello stampo viene colata la pasta di cemento colorata a formare il disegno con i vari colori che lo compongono.

Finita questa fase viene spolverata della sabbia e colato l’impasto di cemento portland e inerti selezionati a formare il corpo della cementina.

Nell’ultima fase la cementina viene passata sotto la pressa e così compattata.

Una volta estratta dalla forma viene messa ad asciugare.

Il cemento si solidifica e la cementina è pronta, non ci sono passaggi di cottura, per questo il processo è da considerarsi ecosostenibile in quanto non vi è uso di energia per la sua realizzazione.

 

Dato che sono fatte a mano una ad una presentano a volte delle leggere imperfezioni che sono la bellezza di questa lavorazione rimasta inalterata per oltre un secolo.

I colori possono essere personalizzati usando la cartella Benjamin Moore che ha più di 1600 varianti di colore che potete scegliere per le vostre personali combinazioni.

Quali sono le istruzioni per una corretta posa in opera delle cementine?

La posa in opera delle piastrelle cementine è facile e non richiede specifiche competenze. Possono essere posate da un professionista seguendo le istruzioni che vi saranno fornite con l’ordine.

In primo luogo il massetto deve essere completamente asciutto, questo per evitare che sulla superficie delle cementine affiorino macchie di umidità di risalita.

Possono essere incollate con una normale colla per piastrelle sul sottofondo che deve essere ben steso. Hometreschic ne consiglia la posa senza fughe, accostandole il più possibile, in modo da dare un effetto tappeto dal disegno continuativo.

Come stuccare le cementine?

La stuccatura deve essere realizzata con attenzione. Le cementine di base sono porose e lo stucco potrebbe macchiare la superficie. Si consiglia di tenere una spugna bagnata sempre ben pulita per togliere subito gli eccessi di stucco.

Hometreschic ha studiato un trattamento che non fa uso di sostanze chimiche che permette l’uso dopo la posa senza ulteriori interventi.

Questo permette di evitare i costosi e complessi passaggi protettivi con sostanze chimiche che risultano meno efficaci e dannose per l’ambiente.

Queto tipo di piastrelle sono secondo noi una chiave importante per realizzare delle oasi domestiche con la loro capacità di catturare lo charme del vintage in case dagli stili anche molto diversi.

Ordinate i campioni e valutate la vostra scelta comodamente da casa vostra, contattateci per informazioni e suggerimenti, i nostri esperti sono a vostra disposizione per informazioni e suggerimenti.